Tone of voice: conosci il tuo?
Tone of voice: conosci il tuo?

Cos’è il Tone of voice
Ne avrai sentito parlare: Tone of voice (Tono di Voce in italiano) identifica la personalità di un brand. Si tratta di un concetto che va ben oltre il registro linguistico che un’azienda o un professionista utilizza, perchè proprio come le persone, la personalità è un insieme di gesti, movimenti, modi di parlare e di scrivere che differenziano Carlo da Elisa.
Come brand, hai un tuo modo di presentarti e di comunicare al tuo target, delle peculiarità che ti rendono diverso dagli altri e tutto questo emerge dal Tone of voice.
Qualunque brand sia in procinto di arrivare sul proprio mercato, ma anche le realtà attive da tempo, devono essere consapevoli del proprio Tono di Voce. In Freelance in Pigiama, ad esempio, a monte di un progetto di comunicazione proponiamo sempre la realizzazione di un Manuale di Tono di Voce, che serve al brand per avere delle linee guida della propria comunicazione.
Cos’è il Manuale di Tono di Voce?
Ne abbiamo parlato in una puntata del nostro podcast!
Come capire il proprio Tone of voice
Come abbiamo già scritto, il Tone of voice identifica un brand. Il modo in cui si relaziona con il proprio target dice molto dei suoi valori, di ciò in cui crede e dell’approccio comunicativo con la clientela.
Si parte proprio da qui.
Per capire il proprio Tone of voice, parti da queste domande.
1. In una scala da 1 a 5, dove 1 è il ghiaccio e 5 è il sole cocente, dove posizioneresti il tuo stile di comunicazione?
Fai conto che al punto 1 si trova il burocratese, quello stile di comunicazione improntato alla freddezza e al distacco, dall’uso dell’impersonale quasi robotico come – purtroppo – ancora accade nelle pubbliche amministrazioni o in alcune realtà come gli studi di avvocati.
Al punto 5, invece, potremmo posizionare i brand irriverenti, quasi dissacranti, ironici all’estremo, che non hanno paura di prendere posizioni nette e a volte contrastanti con il resto del gruppo.
Dove ti posizioneresti?
2. A quale registro linguistico appartengono le parole che usi più spesso?
Nei testi del tuo sito web e nei post delle tue pagine social, quali parole utilizzi più spesso? Quali sono i riferimenti concettuali più frequenti?
Ci sono tanti registri linguistici nella lingua italiana, che fanno parte di alcune sfere di comunicazione. Probabilmente la comunicazione del tuo brand va nella direzione di uno di loro, ad esempio:
- militare (centrare l’obiettivo, puntare alla meta, sparare con precisione etc)
- economico (monetizzare gli sforzi, investire su sé stessi, prendere in prestito etc)
- amoroso (amare, adorare, abbracciare un’idea etc)
- religioso (credere in qualcosa, avere fede, pregare etc)
- lussuoso (fascino ammaliante, sguardo accattivante, prezioso, sofisticato etc)
- politico (scendere in campo, votare una proposta, eleggere un prodotto preferito etc)
Potresti utilizzare parole che appartengono a più registri, è normale, però troppa varietà potrebbe generare confusione, quindi ricorda di adottare sempre uno stile di comunicazione coerente tra le varie pubblicazioni. Se il tuo brand ha un ToV sensuale e caloroso, non puoi pubblicare post aggressivi della sfera militare o politica. Stonerebbero, non trovi?
Ti raccontiamo un caso studio: Dimasi Software
Anche l’azienda più tecnica può trovare un modo di comunicare che si avvicini alle persone in modo distintivo ma comunque professionale. É ciò che fa Dimasi Software, una software house per la quale la nostra Marianna ha studiato un Tone of Voice che rispecchiasse l’anima vera del brand, attraverso la personalità del suo fondatore (e dei figli a cui ora è passato il testimone).
Un’azienda b2b, che si rivolge quindi ad altre realtà imprenditoriali, aveva la necessità di modernizzare e rendere più accattivante la propria comunicazione, più vicina a un cielo nuvoloso piuttosto che a un sereno arcobaleno.
Nel loro caso, dopo diverse chiacchierate, telefonate e scambi di email, abbiamo capito quali sono i loro punti di forza, come si pongono nei confronti dei loro clienti e cosa questi ultimi apprezzano di loro. Tutto questo ha preso la forma di un manuale di Tono di Voce dove abbiamo inserito le linee guida di quella che sarebbe stata la loro comunicazione.
Ovviamente il sito web adesso riflette queste indicazioni, così come il loro materiale offline. E possono dire “siamo proprio noi”!
Chi si occupa del Manuale del Tone of Voice?
Fare un Manuale di Tone of Voice vuol dire analizzare il brand e dare forma alla sua personalità attraverso le parole giuste. Di conseguenza, ad occuparsene è una Content Strategist che nel nostro team è Marianna. Si tratta di un lavoro coinvolgente, appassionante e davvero stimolante, uno dei suoi preferiti!
Hai bisogno di un Manuale di Tone of Voice?
Contattaci per coinvolgere la nostra Content Strategist!
Hai saputo della nostra nuova Newsletter in Pigiama? Ogni mese mandiamo a tanti freelance o aspiranti freelance consigli, risorse utili e aggiornamenti del settore per condividere ciò che può aiutarli a lavorare al meglio.
ISCRIVITI ANCHE TU
Niente spam, promesso!