Blog per professionisti
Blog per professionisti

Come usare un blog per professionisti
Il blog per professionisti come consulenti, creativi, artigiani, imprenditori o più in generale per freelance, ha innumerevoli applicazioni d’uso. Di fatto si tratta di uno spazio tutto tuo, dove puoi far ascoltare la tua voce e dimostrare le tue competenze e il tuo valore.
Devi usare questo strumento come uno spazio in cui mettere in mostra le tue conoscenze e manifestare le tue opinioni su tematiche che poi hanno a che fare con ciò di cui ti occupi.
Abbiamo parlato di “Blog per professionisti” su Spotify.
Ascolta la puntata dedicata del nostro Podcast Comodo!
Non ci stancheremo mai di ripetere, però, che così come per le aziende, anche per i professionisti il blog non è uno strumento autocelebrativo né può essere usato per pubblicare testi alla stregua di landing page.
Il blog serve per raccontare e raccontarsi.
Le persone che leggono un articolo di blog cercano informazioni, sono incuriosite da una storia e / o hanno bisogno di risposte.
Leggi il nostro articolo: IL BLOG AZIENDALE è UNO STRUMENTO NON UNO SFIZIO
Stai leggendo questo articolo perchè vorresti capire se può esserti utile un blog per professionisti, no?
Allora ecco i 3 motivi (e obiettivi) per aprire un blog per professionisti!
1. Farsi conoscere o migliorare la propria reputazione
Chi sta strutturando la propria immagine online, può utilizzare il blog per professionisti come uno strumento per farsi conoscere sul territorio e più in generale nel mondo. Puoi cominciare a plasmare quella che sarà la tua reputazione facendo un attento uso del blog, dove puoi raccontare le tante sfaccettature del tuo lavoro, dando informazioni utili sulla base delle tue conoscenze.
➡ Se stai aprendo la tua attività o stai per diventare freelance: apri il tuo blog dove racconti i casi studio che gestirai nel tempo e offri consigli pratici.
Se invece sei un professionista operativo da tempo, puoi utilizzare il blog per migliorare la tua reputazione e far sentire la tua voce dando valore alla tua immagine online. Chi ha diversi anni di esperienza alle spalle, a maggior ragione può trarre beneficio da un blog per professionisti. Le competenze acquisite sul campo sono un vera miniera d’oro di argomentazioni per il tuo target!
➡ Se sei un professionista in attivo da tempo, usa il tuo blog per dimostrare il tuo valore e quello delle tue conoscenze.
2. Diventare un punto di riferimento per il settore
Coloro che usano il blog per professionisti per fare personal branding sono mossi da un obiettivo: diventare un punto di riferimento per il proprio settore. Il blog incentrato sulla personalità del suo autore possiamo considerarlo infatti come un biglietto da visita a più strati, che attira un utente colpito dalla personalità di chi lo ha creato.
In questo senso, l’applicazione d’uso più coerente per questa casistica è proprio quello di offrire un punto fermo ai lettori che sanno chi ascoltare (o meglio, leggere) quando hanno bisogno di un’informazione.
Metti il caso di Salvatore Aranzulla: lui sì che è diventato un punto di riferimento per coloro che si approcciano al mondo informatico! Non a caso il suo blog prende il suo cognome.
Anche in questo caso, però, non si diventa esperti dicendo di esserlo. Devi dimostrare di essere un vero intenditore, senza ovviamente peccare di spavalderia, ma offrendo dati, numeri, casi studi verificabili e narrazioni che puntano sull’utilità dell’informazione.
3. Dare prova della qualità del proprio prodotto o servizio
Un prodotto può essere raccontato in modi diversi prima di essere venduto. Premessa doverosa, perchè se è vero che il blog può avere come obiettivo anche quello di vendere un prodotto o un servizio, è anche vero che non lo può fare applicando le strategie tipiche del marketing diretto.
Qui ci colleghiamo al punto di partenza: il racconto. Un prodotto o un servizio, se contestualizzato in un caso d’uso, se raccontato con la voce di chi l’ha provato (per davvero) e/o se accompagnato da dati che dimostrano il loro valore, allora ha senso di essere il protagonista di un articolo di blog.
Facciamo un esempio.
Mettiamo il caso che tu sia uno psicologo infantile. Per spingere una seduta con genitori di bambini di 5 anni (a quell’età – se non ci sono problemi molto gravi – gli psicologi parlano in primis con loro), è inutile pubblicare un articolo in cui elenchi quanti genitori hai aiutato e quanto felici possono essere dopo aver parlato con te.
Racconta, piuttosto, quelli che sono i disagi più comuni tra i genitori di bambini di questa fascia di età così che il tuo target possa immedesimarsi in una delle casistiche di cui hai accennato.
Termina l’articolo con la tua soluzione, ovvero il servizio di assistenza psicologica e il percorso di accompagnamento per genitori che vogliono comunicare in modo davvero efficace con i loro bambini.
Se devi fare prova delle qualità di un prodotto o di un servizio, quindi, non devi replicare una scheda prodotto, non devi prendere i contenuti della brochure e trasportarli sul blog: devi identificare i pain – le difficoltà sentite dal target – quindi i rischi di non prendere la decisione giusta, quindi perchè scegliere un prodotto o un servizio come il tuo può essere la soluzione giusta.
VUOI ALTRI CONSIGLI PER APRIRE UN BLOG?
LEGGI L’ARTICOLO “APRIRE UN BLOG: 3 CONSIGLI PER FARLO BENE”
Chi si occupa di un blog
Un blog per professionisti richiede strategia, come per le aziende. Non c’è spazio per l’improvvisazione e, anche se hai una dialettica molto forte, non è detto che il tuo stile di scrittura rispecchi davvero la tua personalità. Per questo motivo, a gestire un blog solitamente è un/a Content Manager.
Questo non vuol dire che non potrai mai avere in gestione lo strumento che ti dà voce, anzi: alla nostra Marianna piace accompagnare i suoi clienti in un percorso che mira all’autonomia, così da slegarli sempre di più dal suo supporto. Del resto, il blog è il tuo, no?
Hai bisogno di supporto per aprire o gestire il tuo blog?
Contattaci per parlare insieme del tuo progetto!
Vuoi ricevere aggiornamenti, consigli, risorse utili e rimanere sul pezzo? Ricevi la nostra newsletter!
ISCRIVITI ANCHE TU
Niente spam, promesso!