Come usare tag e categorie nel blog

Come usare tag e categorie nel blog

come usare tag e categorie nel blog

Devi sapere come usare tag e categorie del blog

Il blog aziendale, l’abbiamo detto più volte, è uno strumento molto utile per tanti motivi diversi (abbiamo già parlato di 3 cose che puoi fare con il blog aziendale). Ma, come ogni strumento, va usato bene e bisogna conoscere le regole che stanno alla base del suo corretto funzionamento. Una di queste è quella di sapere come usare tag e categorie del blog così che non si crei un gran casino in termini di ottimizzazione del blog e di usabilità per gli utenti.

I tag e le categorie, infatti, servono a organizzare e categorizzare i contenuti del blog per rendere più facile la navigazione per i lettori. La struttura delle tag e delle categorie di un blog può avere anche un impatto significativo sulla SEO e sull’usabilità del blog stesso, per cui ci vuole una chiara strategia nel momento in cui si pianificano le uscite degli articoli. 

Quando si lavora al calendario editoriale, quindi, bisogna prevedere anche la categoria di appartenenza dei singoli articoli e gli eventuali tag da legare al suo contenuto.


Vuoi sapere come si pianifica attentamente un calendario di uscite?

Leggi: Calendario editoriale blog: la ricetta segreta


Cosa sono le categorie e i tag di un blog

Le categorie sono solitamente utilizzate per raggruppare gli articoli in base all’argomento trattato nel post. 

In WordPress le trovi sotto Articoli > Categorie, mentre sul front end gli utenti dovrebbero poterle vedere sempre e subito, così da navigare per macro-argomenti.

Ad esempio, se il blog tratta di viaggi, le categorie potrebbero essere “Europa”, “Asia”, “America Latina” e così via. In questo modo, i lettori possono facilmente trovare gli articoli relativi all’area geografica di loro interesse.

I tag, d’altra parte, sono utilizzati per identificare temi specifici all’interno di un articolo che l’utente potrebbe cercare manualmente nella barra di ricerca in cui può scrivere liberamente. 

In WordPress puoi inserirli nel momento in cui carichi il testo nella sidebar di destra oppure in Modifica Rapida nell’elenco di tutti gli articoli.

Per tornare all’esempio del blog di viaggi, se un articolo della Categoria Europa parla di un viaggio a Parigi in Francia, i tag potrebbero essere “Francia” e “Parigi”. In questo modo, i lettori possono trovare articoli correlati anche se appartengono a categorie diverse.

5 consigli per organizzare le Categorie del blog

  • Utilizza categorie che siano ampie ma non troppo generiche, per esempio, “Viaggi” anziché “Altro”.
  • Evita di creare troppe categorie, in genere non è necessario superare le 10-15.
  • Le categorie dovrebbero essere presenti nell’URL della pagina dell’articolo, ad esempio, “example.com/viaggi/cosa-vedere-a-roma”.
  • Includi una descrizione breve ma accurata per ogni categoria, per aiutare i lettori a capire cosa aspettarsi, dato che le pagine categorie si indicizzeranno
  • Cerca di mantenere la coerenza nella denominazione delle categorie. Ad esempio, se hai una categoria chiamata “Viaggi”, evita di creare una categoria separata chiamata “Viaggiare”.

5 consigli per scegliere i Tag del blog

  • Utilizza tag specifici, che identifichino un tema o un concetto specifico, sulla base di una keyword research.
  • Evita di utilizzare un eccessivo numero di tag per ogni articolo. Cerca di limitarti a circa 5 tag per articolo.
  • Aggiorna regolarmente i tag utilizzati nei tuoi articoli in base alle tendenze di ricerca e agli interessi del tuo pubblico di riferimento.
  • Non includere tag duplicati, ovvero tag che sono simili ad altri già presenti.
  • Includi i tag nell’URL della pagina dell’articolo, ad esempio, “example.com/viaggi/cosa-vedere-a-roma#tag-cibo-italiano”

Chi si occupa di categorie e tag di un blog?

La stessa persona che si occupa della gestione del blog nella sua interezza, perché, come abbiamo visto, la scelta di questi elementi va fatta in anticipo, in fase di pianificazione, quando la Blog Manager – solitamente Content Manager e Copywriter – realizza il calendario editoriale. La nostra Marianna vede categorie e tag ogni giorno e di ogni tipo!

Hai bisogno di supporto per il tuo blog?

Contattaci per parlare insieme del tuo progetto!


Vuoi ricevere aggiornamenti, consigli, risorse utili e rimanere sul pezzo? Ricevi la nostra newsletter!

ISCRIVITI ANCHE TU

Niente spam, promesso!

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *