Lavorare con freelance: questione di organizzazione e professionalità
Lavorare con freelance: questione di organizzazione e professionalità

Lavorare con un freelance: fa per me?
Hai un progetto di comunicazione e vorresti attivarti nel digital marketing ma, dubbio dei dubbi, non sai se lavorare con freelance o affidarti ad un’agenzia? Non vogliamo, in questo articolo, fare un decalogo dei motivi per cui NON dovresti lavorare con un’agenzia, perchè proveniamo proprio da questo tipo di realtà e non crediamo sia corretto sminuirla, perchè ci ha dato tanto.
Vogliamo invece provare a convincerti del perchè lavorare con freelance può rivelarsi la scelta giusta per il tuo business e quali valutazioni dovresti fare per scegliere quelli giusti (prima di dirti che noi siamo fortissime).
Generalizziamo la questione senza specificare un settore che meglio possa beneficiare di un freelance perchè non ci sono limiti in tal senso, a patto che ti affidi a dei professionisti del marketing (ognuno per la propria area di competenza).
Ti occupi di un’attività molto settoriale, magari b2b, con una nicchia molto precisa e un target complesso?
Possiamo capire la tua incertezza di esternalizzare un’attività importante come quella della comunicazione e del marketing, ma il nostro è un lavoro di ricerca, prima di tutto. Ecco perchè quando realizziamo dei preventivi non si tratta mai di quotazioni brevi e asettiche, ma creiamo un documento di analisi del cliente che consenta:
- a te di valutare se abbiamo capito chi sei e cosa fai
- a noi di avere un primo quadro (semi) completo di quali attività si potrebbe fare
3 motivi per cui affidarsi ad un freelance
Non c’è una formula magica che possiamo darti per valutare il grado di affidabilità di un freelance, purtroppo. Ci piacerebbe, ma intervengono così tanti fattori che è impossibile stabilire con precisione la guida definitiva alla scelta. Affidarsi ad un freelance è una mossa azzardata, coraggiosa ma intelligente, consideralo un investimento. Abbiamo deciso di creare Freelance in Pigiama proprio perchè crediamo fortemente in queste 3 citazioni, che puoi considerarle 3 validi motivi per cui lavorare con noi (se ci credi anche tu).
Istruzione, cultura generale e competenza professionale sono tre cose diverse (Lionel Jospin)
Prendiamo in prestito una frase di un ex Primo Ministro francese: di persone tuttologhe ne abbiamo conosciute e crediamo siano la forma di persona peggiore a cui affidarsi per lavoro. Questo perchè non sempre una laurea fa un professionista e quasi mai aver sentito parlare di un servizio ti rende un esperto. Il mondo del digital marketing è vasto e variegato e non puoi permetterti di affidare alcune delle sue attività a persone che spacciano competenze ma alla fine sanno di tutto poco (e male).
Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati (Michael Jordan)
Conosciamo il valore del nostro lavoro e ognuna di noi ha una buona autostima (fortunatamente). Ma siamo altrettanto consapevoli che il lavoro di squadra porta a raggiungere obiettivi più importanti ma soprattutto più creativi.
Un esempio? Vuoi realizzare un blog e promuoverlo sui social? Allora scenderanno in campo:
- Mary, che si occuperà di definire la struttura e i contenuti
- Deb, che disegnerà ogni singola pagina del blog e disegnerà le grafiche dei social
- Uno sviluppatore di nostra fiducia, che caricherà le pagine su WordPress
- Babi, che promuoverà sui social il tuo blog
A seconda del progetto, quindi, decidiamo chi è il più adatto a lavorarci, non per simpatia, ma per competenze e se verranno coinvolte almeno 2 di noi sarà un lavoro di squadra.
Abbiamo bisogno di persone brave, non solo di brave persone (Henry Ford)
Onestà e trasparenza, due principi cardine di un rapporto di collaborazione con un freelance, da entrambe le parti. Anche se ci piace scherzare, se si tratta di lavoro sappiamo prendere le cose molto seriamente, perchè siamo persone corrette e a disposizione. Se non possiamo fare qualcosa perchè ci mancano le competenze, siamo le prime a rinunciare. La bravura, per noi, sta anche in questo.
Come si lavora con i freelance
Non avere un dipendente sotto tiro non vuol dire affidarsi al caos. Un freelance degno di questo nome è un mastro organizzatore, una persona cioè che lavora a progetto e ad obiettivo. Se c’è una deadline si rispetta, punto.
Non ci sono vie d’uscita: come cliente non saprai quante ore ogni giorno il freelance impiegherà per il tuo progetto nella settimana preventivata, ma avrai la certezza che il lavoro sarà concluso entro la giornata concordata (“entro” perchè spesso ci piace sorprendere i nostri clienti con consegne anticipate).
La parola d’ordine è “organizzazione”: un brief chiaro, prima della partenza del progetto, è fondamentale per dare a un freelance tutti gli strumenti utili per limitare gli errori e organizzarsi al meglio.
La seconda parola d’ordine (sì, ce ne vuole più di una per arrivare a capire il vero segreto dei segreti dei lavori con freelance) è: “comunicazione”. Meglio tante domande ripetitive che poche senza risposte. Se non ci parliamo, sarà inevitabile il misunderstanding. Niente “non lo sapevo”: la bocca è fatta (anche) per parlare (e le dita per scrivere email).
Ti abbiamo convinto?
Contattaci per il tuo progetto di comunicazione: lo tratteremo come fosse (già) nostro, promesso!
Career-Italy
Lavorare con il pigiama, sembra bello. Pero rappresenta una passaggio da evitare: rimani tutta la giornata in uno stato vegetativo e cadi in un vortice di abbandono. Anche se sei un web writer a casa comportati come un pendolare: vestiti, preparati, ritorna alla vita. Ci sono persone che amano avere una gestione superiore e preferiscono vivere in gabbie fisiche. Perche non sanno come gestire il proprio tempo, si distraggono, non riescono a essere realmente produttive. A casa tutto questo si eleva all ennesima potenza: devi scegliere gli strumenti giusti, ma soprattutto devi evitare tutto cio che potrebbe attirare l attenzione. Ci riuscirai?
Freelance in Pigiama
Noi ci stiamo riuscendo! Infatti, lavorare come freelance non è da tutti, ma solo per chi ha un’attitude votata all’organizzazione.