Lavorare con team freelance: perchè sì!

Lavorare con team freelance: perchè sì!

lavorare con team freelance

Vorrei lavorare con un team freelance ma….

Non so come gestirlo
Non so come funziona
Non so se l’output sarà di livello

Tutti e 3 questi punti appartengono alla sfera del sentito dire, nascono cioè a causa di frasi fatte sul mondo freelance promossi, evidentemente, da chi non ha mai lavorato con un team freelance valido. E sono molto pericolosi, così come sono difficili da “scardinare”.

Certo dobbiamo dire che, purtroppo, è abbastanza comune trovarsi a discutere con professionisti che non hanno un’alta opinione del lavoro di un libero professionista, figuriamoci di una squadra, di un team freelance

Noi siamo convinte che i freelance conquisteranno il mondo! Ecco perchè

Chi lo coordina? Tanto vale affidarsi ad un’agenzia.

E invece no. Perchè in un’agenzia ci sono professionisti che hanno una tabella di marcia da seguire imposta dall’alto, mentre un freelance è l’alto. Un libero professionista è il capo, il dipendente e il fornitore di sè stesso, per cui non dovrà aspettare nessuna direttiva. Inoltre, i ragazzi che lavorano in agenzia sono essi stessi dei professionisti, quindi concettualmente non cambia nulla, sono le stesse “mani”.

E i progetti complessi che richiedono più figure come vengono gestiti?

Per dare risposta a questa domanda, abbiamo creato Freelance in Pigiama. Il punto è sempre stato questo: può servirti un Copywriter o un Social Media Manager ma se stai avviando un nuovo progetto e vuoi che venga seguito in toto da più figure (perchè, come ripetiamo continuamente a mò di mantra, non ci piacciono i tuttologi), allora hai bisogno di lavorare con team freelance. Vediamo il perchè e come funziona.

Clicca qui se vuoi prima leggere “Lavorare con freelance: questione di organizzazione e professionalità”

Chi e come si coordina un team freelance

Se ti ritrovi a lavorere con team freelance questo viene coordinato… Dai Freelance. Tuttavia, ci rendiamo conto che coinvolgere un Copywriter, un Web Designer e uno sviluppatore insieme quando si realizza un nuovo sito web potrebbe ingolfare la casella email del cliente e minare alla sua salute mentale

Ecco perchè in Freelance in Pigiama siamo in due a coordinare i lavori

  • Marianna (che gestisce i lavori di content, blog, copywriting e sviluppo siti)
  • Barbara (che si occupa di Social Media Marketing e investimenti in Ads)

Siamo le Project Manager di specifiche attività anche quando coinvolgono esclusivamente altri freelance.

I nostri clienti tendenzialmente non parlano con i nostri grafici o sviluppatori, perchè siamo noi, in primis, ad avere a cuore i nostri progetti. Crediamo che un coordinatore ci voglia sempre, ecco perchè siamo in due a gestire tutto il team, che a volte può coinvolgere un solo altro freelance e altre volte 2 o 3 figure insieme.

In pratica, siamo una sorta di mini agenzia a disposizione del cliente, ma con logiche, chiaramente, diverse.

Quante ore può lavorare un freelance per me?

Ecco la prima “logica” diversa da un’agenzia di cui parlavamo. Noi freelance lavoriamo a progetto, questo è un punto fondamentale e molto importante. Quando prendiamo accordi con i nostri clienti definiamo delle date di consegna, di esecuzione, di messa on-line ecc. che rispettiamo sempre ma la cui modalità di esecuzione gestiamo in autonomia. Tradotto: ogni freelance lavora un numero di ore al giorno per un cliente che può essere diverso da freelance a freelance (e da cliente a cliente).

Questo modo di lavorare sposta il focus sulla qualità del progetto, perché non ci sono cartellini da timbrare o vincoli difficili da rispettare. C’è solo il lavoro, organizzato e ben pianificato, di professionisti come noi che sanno di lavorare a scadenze.

Potenzialmente un freelance potrebbe dedicare gran parte della sua giornata ad un solo cliente, soprattutto se si tratta di un progetto importante, oppure solo poche ore. Allo stesso modo un giorno potrebbe pianificare di lavorare per il cliente 2 ore, mentre il giorno dopo tutta la giornata.

I preventivi che facciamo per i nostri clienti si basano proprio sul numero di ore che contiamo di impiegare per l’esecuzione del progetto. Quindi, se per una gestione social abbiamo preventivato di impiegare 15 ore su tutto il mese, quelle 15 ore saremo poi noi a gestirle nelle 4 settimane mensili.

Cosa cambia rispetto ad un’agenzia

Innanzitutto ci sono orari di apertura e chiusura che solitamente un freelance non ha. Chiaramente questo non vuol dire che noi liberi professionisti lavoriamo sempre anche di notte, ma potrebbe accadere che per impegni vari ci ritroviamo a lavorare dopo cena.

Poi in agenzia è sempre un manager a definire quando le proprie risorse devono lavorare sui progetti, mentre nel caso di un libero professionista è la risorsa stessa ad autogestirsi.

Quindi, in conclusione, lavorare con un team freelance vuol dire poter contare su un lavoro eseguito nei tempi previsti, secondo il numero di ore preventivate e gestite direttamente dal professionista.

Lavorare con team freelance sarà di livello come in agenzia?

E perchè non dovrebbe? Se consideri che la maggior parte dei freelance proviene proprio dalle agenzie, in pratica lavoreresti con le stesse teste, che però questa volta non sono solo operative ma anche creative e responsabili del progetto. Per quanto riguarda la nostra esperienza, noi siamo molto motivate e quindi molto concentrate sui nostri progetti, che ci piacciono, li facciamo nostri e li curiamo perché sappiamo essere nostre “creature”.

Hai in cantiere un nuovo progetto digitale? Ecco cosa fare per cominciare

Inoltre abbiamo impiegato del tempo prima di diventare freelance, facendo la nostra (giusta) gavetta in contesti diversi dove abbiamo imparato tanto. Abbiamo quindi fatto tesoro di tutto ciò che abbiamo appreso, che abbiamo visto e sentito.

Certo, nella vita non si smette mai di imparare ma crediamo di avere le capacità e l’esperienza giusta per poter definire il nostro lavoro di livello, al pari di una più grande agenzia (dove però sono in tanti a fare gavetta).

Lavorare con team freelance fa per te se:

  1. Ti interessa di più la qualità del progetto e non la quantità di ore di lavoro 
  2. Cerchi proposte creative uniche, originali e che vengano da una o più teste focalizzate sul progetto
  3. Credi che sia il tempo il bene più prezioso dell’umanità e che quindi ognuno sia libero di spenderlo come meglio crede

Vuoi lavorare con un team freelance?

Dicci di cosa hai bisogno


Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *