Nuovo progetto online: cosa fare per cominciare
Nuovo progetto online: cosa fare per cominciare

Un nuovo progetto online: da dove comincio?
Ci sono dei momenti in cui da un’idea bisogna passare all’azione: sono i punti di svolta che richiedono dei salti importanti ma anche tanta preparazione. Non parliamo della preparazione tecnica, ma di quella di pianificazione: hai in cantiere un nuovo progetto online, un nuovo brand, un’attività, un e-commerce o un blog? Allora ci vuole:
- strategia
- pianificazione
- risorse
Per quest’ultimo punto ci riferiamo sia alle risorse economiche ma soprattutto a quelle umane: non possiamo essere in grado di fare tutto e dobbiamo imparare a delegare a chi può trarre il meglio dalle nostre idee. Noi Freelance in Pigiama del resto non esisteremmo se non credessimo nel valore della collaborazione: per questo non ci improvvisiamo per quello che non siamo ma piuttosto ci avvaliamo di professionisti che sanno fare il loro mestiere e quello soltanto (pur maneggiando, ognuna di noi, competenze trasversali).
Se quindi sei pronto per trasformare la tua idea in un progetto concreto, ecco la nostra guida fatta di accoppiate di attività immancabili per avviare un piano di comunicazione digitale!
Sito web e campagne Google
Il sito web non è passato e non è nemmeno fuori moda. Lo sono quelli fini a sè stessi, che non hanno quindi un senso aggiuntivo e differenziante al pari di una scheda della Pagine Gialle. Non dimentichiamoci che, soprattutto nel caso di un nuovo brand, un nuovo store o un nuovo marchio, le persone vogliono saperne di più e inevitabilmente vanno sui motori di ricerca per scovare il nome che tanto li ha colpiti.
Il sito web a nostro avviso dovrebbe essere:
- attraente
- bello
- creativo
- differenziante
Un ABCD importante che contraddistingue un banale sito da un’esperienza di navigazione piacevole.
Ma come si costruisce un sito?
1) Si parte dalla sitemap, cioè dalla struttura delle sezione (numero e nomi) di cui se ne ipotizza anche il contenuto.
2) Dalla sitemap si passa alle ispirazioni grafiche: ci sono dei siti che ti piacciono da cui prendere ispirazione (non vuol dire copiare, ma cercare di capire lo stile ricercato)?
Siti belli richiedono professionisti
Qui abbiamo parlato della grafica del sito web
3) Si prosegue con le richieste tecniche: dovranno esserci dei form di contatto oppure sarà un e-commerce? In questo secondo caso sarà necessario avere tutte le informazioni possibili per definirne grado di complessità e funzionamento. Ci saranno chatbot o funzioni particolari? I dettagli fanno la differenza.
4) Si scrivono i contenuti: quali testi e immagini dovranno esserci nelle pagine? Tieni conto che un minimo di intervento da parte della Copywriter sarà sempre necessario per ottimizzare i testi.
Hai bisogno di testi per il tuo sito web?
Ecco da dove cominciare
A questo punto come Freelance siamo pronti a partire con proposte grafiche e sviluppo!
Una volta online il sito, però, questo andrà sostenuto con delle campagne Google: non puoi aspettarti visite al sito web senza una spintarella. Le campagne su Google Ads sono per noi sempre da fare quando si lancia un sito web e non c’è settore che sfugga: anche il b2b!
Google Ads per b2b: ne abbiamo parlato qui
Social media e campagne Ads
Definito il primo tassello del tuo progetto, con una parte del budget destinato a sito web e campagne Google, non puoi esimerti dal considerare i Social Media. Si tratta di canali di traffico importante, i luoghi dove si trovano i tuoi clienti, che puoi raggiungere con una pianificazione attenta di post che prevede testi ingaggianti e grafiche creative.
Cosa vuol dire fare Social Media Marketing (e affidarsi ad un freelance)?
Pubblicare sui social vuol dire innanzitutto analizzare quali sono i canali più adatti al proprio progetto: potrebbe bastare Facebook oppure valere la pena usare LinkedIn. Potresti avere tanto da far vedere su Instagram oppure avere un target abbastanza giovane da poter sfruttare TikTok.[
Ah già, TikTok! Ma come funziona?
L’analisi dei social media migliori per la tua idea di business deve inevitabilmente farla un Social Media Manager, perchè non basta immaginare delle opportunità, bisogna sapere esattamente dove queste si trovano. Trovati i canali giusti, dovrai fare una pianificazione attenta dei contenuti da pubblicare con costanza con il tono di voce che contrasddistinguerà il tuo brand.
Ecco il calendario editoriale!
Come farlo al meglio
La pubblicazione di post organici deve essere però sostenuta da campagne Ads, per motivi simili a quelli che ci spingono a dire che Google Ads è fondamentale per un nuovo sito web. Sia che tu abbia già una pagina che non hai gestito in modo ottimale sia che non ne abbia ancora una, un’attività di investimento nelle Ads social ti consentirà di aumentare i tuoi followers, rendendo la pagina attraente quindi pronta per incentivare l’engagement.
Campagne Ads sui social: quando fare un campagna e quanto investire
Blog e podcast
A supporto dei canali precedenti, suggeriamo sempre di valutarne altri due, che possiamo considerare alternativi: il blog e i podcast. Entrambi comportano vantaggi specifici e hanno caratteristiche proprie.
Il blog è uno strumento che inserito in un sito web serve per renderlo dinamico agli occhi dei motori di ricerca perchè di fatto comporta un aggiornamento costante di contenuti. Ci sono tanti motivi per aprire un blog aziendale che comprendono anche questo aspetto: ricordiamo la possibilità di usare gli articoli all’interno del calendario editoriale dei social, ma anche quello di instaurare collaborazioni con altri portali per fare link building.
Ecco 4 motivi per cui aprire un blog aziendale
Si tratta pertanto di uno strumento che va inserito in una più ampia di strategia di marketing e che suggeriamo sempre perchè non ci sono limiti alle argomentazioni possibili. Certo ci vuole competenza e tempo, per questo noi ci occupiamo anche di questo.
Come creare un blog e inserirlo in una strategia di comunicazione?
Leggi qui!
Infine accenniamo ad uno strumento che ha i margini più alti di opportunità per aziende e professionisti perchè non è ancora presidiato da tanti competitor: parliamo dei podcast, che richiede altresì tempo e capacità di narrazione, ma anche pianificazione e strategia al pari del blog. Offre l’opportunità di posizionarsi come esperti in un dato settore identificando in una persona una voce di riferimento.
Scopri perchè può valere la pena fare un podcast
Chi gestisce tutto questo?
Ci sarebbero tante altre attività da ipotizzare e considerare in un nuovo progetto online: video, spot, influencer marketing, affiliazioni… Secondo noi, però, queste di cui abbiamo parlato rappresentano le basi per avviare un nuovo progetto online. Nel tempo potrai considerare altre attività sulla base dei risultati che otterrai nel frattempo.
Chi si occupa di tutto questo? Figure separate e specifiche: ci è capitato più volte di venire a sapere che ci sono simil professionisti che a prezzi stracciati promettono di occuparsi di campi che vanno dalla grafica allo sviluppo al copywriting: noi non possiamo che metterti in guardia da figure di questo tipo, perchè non è possibile avere un buon risultato da chi conosce superficialmente tante cose.
Vuoi lanciare un nuovo progetto online?
Richiedi un preventivo per la realizzazione del tuo nuovo progetto!