Ottimizzazione SEO sito web: il caso DHL Spedizioni Milano Monza

Ottimizzazione SEO sito web: il caso DHL Spedizioni Milano Monza

ottimizzazione seo sito web

Quando serve l’ottimizzazione di un sito web

Per un freelance spesso è meglio lavorare da zero che su un progetto già avviato. Questo perchè quasi sicuramente si ritroverà a sistemare un lavoro fatto da altri, che richiede un processo più lungo per mettere insieme tutti i pezzi.

Questo è valido soprattutto quando parliamo di siti web. Nel tempo cambiano le esigenze di navigazione degli utenti, le normative sulla GDPR e tanti altri aspetti che rendono anche un semplice “sito vetrina” un prodotto che richiede aggiornamento. A volte rifare un sito web è l’unica soluzione possibile per evitarsi grandi mal di testa.

Tuttavia, ci sono casi in cui può essere necessario (e bastare) procedere all’ottimizzazione di un sito web. In questo caso, quindi, non serve buttare giù tutto, ma basta lavorare su un sito già online.

Quando?

  • Quando il sito web ha una grafica apprezzabile che non richiede di essere rivista
  • Quando gli errori rilevati dagli strumenti di analisi si riferiscono ai contenuti o ai parametri SEO
  • Quando è più conveniente, dal punto di vista di budget e tempo, lavorare su una base già predisposta

Chiaramente ogni progetto è a sè, quindi anche per siti web che potrebbero sembrare validi, moderni e navigabili potrebbe essere più sensato procedere da zero. 

In questo articolo vogliamo parlarti però della casistica in cui l’analisi SEO si può effettuare su un sito già online le cui performance possono essere migliorate intervenendo sui contenuti e su quei parametri SEO che richiedono necessariamente un intervento.


Come faccio ottimizzazione SEO del mio sito fuori dal sito?

Leggi: OLTRE IL SITO WEB: LE ATTIVITÀ DI OTTIMIZZAZIONE SEO


Il caso studio DHL Spedizioni Milano Monza

DHL spedizioni Milano Monza è un’azienda che si occupa di spedizioni nazionali e internazionali a marchio DHL. Il loro sito web presenta una grafica tutto sommato buona ma le performance in termini di traffico sono sempre state molto scarse. 

La necessità del cliente era quindi quella di capire come migliorare il suo posizionamento sui motori di ricerca senza stravolgere l’immagine del sito, andando a migliorare ciò che era già presente. 

In questo caso abbiamo ritenuto logico procedere con un ottimizzazione SEO del sito web, anche perché trattandosi di un sito di poche pagine e non di un e-commerce, non avremmo avuto problemi a ricostruire la storia di questo sito.

Analisi SEO del sito web

Per cominciare un lavoro di ottimizzazione SEO di un sito web si parte sempre da un’analisi tecnica e contenutistica, che normalmente si fa con degli strumenti di audit online. 

Noi utilizziamo UberSuggest, che offre una panoramica delle performance e quindi degli errori rilevati sul sito semplicemente inserendo la url. 

Da una prima analisi è emerso chiaramente che i problemi di performance erano tutti ascrivibili a questioni legate ai contenuti e a quei parametri che servono ai motori di ricerca per indicizzare correttamente le pagine

Parliamo di: 

  • title e description duplicate o assenti (oppure troppo lunghe o troppo corte) 
  • pagine con quantità di testo troppo scarsa 
  • pagine senza H1 contenente la parola chiave principale 
  • immagini senza i corretti tag Alt

Quando il sito web presenta errori di questo tipo non è necessario rifarlo completamente ma basta correggerli.

Scelta di title e description per ogni pagina

Abbiamo visto molto spesso sottovalutare l’importanza di title e description, che sono degli elementi importantissimi per l’indicizzazione del sito web. Se non vengono impostati manualmente, Google va a prendere i primi contenuti che trova nella pagina che si presentano, però, agli occhi degli utenti come informazioni incomplete o sommarie che non danno loro un motivo per cliccare e navigare la pagina. 

Il title è quel titolo che compare una volta fatta una query su Google che identifica immediatamente il contenuto di una pagina. La description invece dà qualche informazione in più su ciò che gli utenti troveranno all’interno della pagina.

Questi elementi pertanto sono importanti sia per comparire tra i primi risultati nei motori di ricerca (perché Google capisce che, quando un utente cerca una parola, all’interno della tua pagina parli di quel concetto) sia per portare gli utenti effettivamente a cliccare e atterrare sul tuo sito. 

Per strutturare title e description di ogni pagina di DHL Spedizioni Milano Monza siamo quindi partite dagli errori rilevati da UberSuggest e siamo intervenute su ogni pagina per uniformare questi parametri personalizzandoli con specifiche parole chiave.

La scelta delle parole chiave è stata fatta mettendo in relazione sia la tipologia di servizio sia le ricerche degli utenti con più alto volume. 

Nel caso di DHL Spedizioni Milano Monza, i 3 servizi principali erano prima associati proprio alla parola “servizi”. Ma, cambiandola con la parola “spedizioni” ecco che possono così incrociare intenti di ricerca più corretti. Se devi spedire un pacco cerchi “servizi per privati” o “spedizioni per privati”?

Certo, non basta per cercare di tenere l’utente il più possibile su quella pagina, perché una volta atterrato sul sito a quel punto, a fare la differenza tra un tasso di abbandono elevato e un tempo di visita importante, è il contenuto che troveranno in pagina.

Editing dei contenuti

Una volta definiti title e description, bisogna lavorare sui contenuti. Di solito si parte da quelli presenti sulla pagina, poi si raccolgono eventuali integrazioni quindi tutto il materiale utile per fare un lavoro completo. Per questo motivo, in questi caso, di solito parliamo di editing, non tanto di scrittura ex novo.


Ascolta la puntata del nostro Podcast Comodo:

Ci sono testi e testi: le 3 caratteristiche principali che devono avere i testi di un sito web


Nel caso specifico dell’ottimizzazione SEO di un sito, bisogna fare in modo che i contenuti della pagina seguano la parola chiave principale scelta – che di norma dà il titolo alla pagina stessa – a cui si aggiungono delle correlate relative allo stesso concetto. A volte, anche una sola parola può fare la differenza da 0 e 100 visite. 

Quando si lavora al miglioramento dei contenuti di un sito web già online, bisogna prestare attenzione a 3 aspetti in particolare:

  • la SEO
  • la lunghezza
  • lo stile

Il primo punto è connesso all’analisi SEO di cui abbiamo già parlato. 

Il secondo punto – la lunghezza – serve per dare ai motori di ricerca del materiale utile così che capiscano che in quella pagina c’è davvero la risposta che gli utenti cercano e che si aspettano di trovare (ci sono arrivati perchè hanno visto un title e una description che promettevano di farlo, del resto). 

Il terzo punto – lo stile – è strettamente legato al Tono di Voce. Spesso i siti web vanno online con testi piatti, impersonali, a volte anche scorretti nella grammatica, senza alcuna personalità di brand. Testi di questo genere non solo sono noiosi da leggere ma non comunicano nulla di valore e l’utente se ne va.


Come si scrivono i testi di un sito web?

Leggi: HO BISOGNO DEI TESTI PER IL SITO WEB: DA DOVE COMINCIO?


Nel caso di DHL spedizioni Milano Monza abbiamo unito questi tre punti per migliorare i contenuti già presenti nelle pagine, aggiungendone di nuovi, così da offrire ai motori di ricerca contenuti più lunghi e ottimizzati.

Chi si occupa dell’ottimizzazione SEO del sito web

Se l’ottimizzazione SEO di un sito web coinvolge i contenuti e i parametri che definiscono il posizionamento sui motori di ricerca, ad occuparsene è una Content Manager. La nostra Marianna, ad esempio, per elaborare i contenuti che vanno poi a popolare un sito web, parte proprio da un’analisi di questo tipo. Se il magico tool che utilizza rileva degli errori tecnici su cui lei non può fare nulla, conosciamo chi può fare il miracolo!

Hai bisogno di supporto per il tuo sito web?

Contattaci per parlare insieme del tuo progetto!


Vuoi ricevere aggiornamenti, consigli, risorse utili e rimanere sul pezzo? Ricevi la nostra newsletter!

ISCRIVITI ANCHE TU

Niente spam, promesso!

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *