Testi per ecommerce: perché ti serve un copywriter
Testi per ecommerce: perché ti serve un copywriter

Sì, anche i testi per ecommerce hanno bisogno di attenzioni
Se dei prodotti di un ecommerce non si indicizzano e non li vede nessuno, buona parte della colpa è dei contenuti delle schede prodotto. Spesso la nostra Mary si è trovata nella situazione in cui, chi vuole vendere online, crede che non sia necessario intervenire sui testi delle schede prodotto perché bastano le loro caratteristiche.
Partiamo dal presupposto che qualunque contenuto scritto sul web richiede una lettura specifica, sia da parte dell’utente che da parte dei motori di ricerca. Questo determina la necessità di qualcuno che sappia come scriverlo. Questo vale anche per i testi di un sito web.
In una scheda prodotto non c’è solo la lista di caratteristiche tecniche, anche perché ci sono dei prodotti che di tecnico non hanno nulla (come i webinar o i servizi alla persona). Ci sono altri elementi molto importanti che concorrono sia al posizionamento su Google che all’abbandono della pagina:
- Titolo
- Descrizione breve
- Descrizione lunga
- Call to action
- Suggerimenti di acquisto
- Recensioni
Avevi considerato tutti questi elementi per il tuo ecommerce?
Schede prodotto su Google
Abbiamo accennato al fatto che un testo online deve essere indicizzato dai motori di ricerca e senza un lavoro di ottimizzazione la magia non accade. Google analizza dettagliatamente cosa si trova nella pagina quindi i contenuti scritti e le immagini.
Una scheda prodotto viene introdotta da un titolo, che può essere di due tipi:
- Specifico dei brand, ovvero il nome specifico del prodotto
- Generico della categoria, se il prodotto non è legato ad una marca nota o che non ha importanza in termini di vendite
In realtà, quasi sempre accade che anche per prodotti fortemente legati al brand ci siano parole generiche, ad esempio “scarpe Adidas”. Tuttavia si può fare molto meglio, specificando ancora di più di che tipo di scarpe stiamo parlando ovvero “scarpe da running Adidas”. Questo indicizza la scheda prodotto in modo più specifico ed è utile sia per il posizionamento organico che per quello a pagamento.
La scelta delle parole chiave migliori passa, come sempre, da un’analisi sui tool che di solito usa Mary. Lo stesso discorso vale anche per la descrizione breve e per quella lunga.
- La descrizione breve solitamente è una sorta di abstract che segue il titolo, che dà sia informazioni operative e pratiche sia di pura narrazione del prodotto
- La descrizione lunga solitamente comprende gli elementi più tecnici (i punti elenco sono da preferire) che quelli legati al contesto d’uso.
Quando parliamo di narrazione del prodotto ci riferiamo a quella dose di storytelling che poi fa la differenza non tanto su Google quanto nella testa dell’utente. Ricordiamoci che il lavoro di copywriter è una delicata ricerca di equilibrio tra SEO ed emotività!
Pagine statiche degne di nota
Bisogna lavorare sulle singole schede prodotto di un ecommerce ma anche sulle cosiddette pagine statiche, dalla Homepage al Chi siamo fino a Contatti. Questo è importante anche se non prevedi di metterle in campagna con Ads a pagamento, per una questione sia di coerenza con il lavoro fatto sulle schede sia di reputazione.
Immagina che il tuo utente atterri su una bella scheda prodotto, scritta con un tono di voce interessante, ma che desideri capire chi sei. Atterra sulla pagina del Chi siamo e si ritrova una pagina banale, con poche informazioni e pure scritte male… Abbandono assicurato!
Quindi, il lavoro fatto sulle schede prodotto va fatto anche sulle altre pagine, ragionando diversamente in base all’obiettivo delle stesse.
Un lavoro che premia anche su Google Ads.
Le pagine di un ecommerce ottimizzate nei contenuti rappresentano un boost importante anche nel caso in cui tu decida di investire su Google Ads. Pensa solo alle campagne Shopping di Google, quelle cioè che ti permettono di fare emergere i tuoi prodotti nelle query di ricerca. Queste funzionano correttamente solo se le schede prodotto sono scritte correttamente. Anche per le campagne standard di Google, il lavoro di ottimizzazione dei testi per ecommerce aiuta.
Se c’è un testo, ci vuole un Copywriter
Un testo richiede uno scrittore. Ogni media ha il suo tipo di scrittore e un Copywriter sa cosa è meglio per un contenuto. I testi per ecommerce non sfuggono a questo ragionamento che anzi diventa ancora più importante sul web considerata la concorrenza cattivissima che c’è. I tagli del budget, insomma, vanno fatti altrove.
Hai bisogno di un copywriter per il tuo ecommerce?